BeautyScanner

Scopriamo la ceretta brasiliana: l’unica cera indolore

Il mondo delle cerette è vasto e spazia dal professionale al fatto in casa a partire dagli ingredienti, una regola sembra però comune un po’ a tutti i tipi di ceretta: efficacia e mancanza di dolore sono inversamente proporzionali. Questo vuol dire che se la ceretta a caldo è la più efficace e duratura è anche la più dolorosa mentre la ceretta araba è adatta anche a chi è più sensibile, ma funziona poco laddove ci troviamo davanti a peluria folta e spessa.
Come fare quindi se si vuole un’epilazione efficiente e indolore? La soluzione è un particolare tipo di ceretta a caldo chiamata ceretta brasiliana.cera-brasiliana-epilazione

In realtà sarebbe più corretto dire metodo brasiliano, perché per epilazione/ceretta brasiliana, si intende un’epilazione totale o quasi della zona inguinale e dei glutei. Il metodo brasiliano permette di rendere più facile e confortevole la “ceretta alla brasiliana”.

Questo metodo nasce negli anni ‘80 in un centro estetico di New York per merito di due sorelle brasiliane. Solo negli ultimi tempi l’epilazione intima ha preso piede anche in Europa, poiché dona una sensazione di freschezza e pulizia e permette di indossare costumi sgambati, senza la paura di mostrare i peli superflui. Se prima l’idea di fare un’ epilazione in zone così vicine alle mucose era impensabile, oggi, con questo tipo di cera non solo è diventato possibile, ma anche accessibile a tutti, in quanto i costi sono solo leggermente più alti di una ceretta classica. Il fatto poi che la ceretta brasiliana sia praticamente indolore ma con un’alta qualità di risultati ha fatto sì che il suo uso sia esteso ad ogni parte del corpo, specialmente viso e ascelle.

 

I vantaggi rispetto alla classica ceretta a caldo

Il segreto del metodo brasiliano sta nel tipo di cera usata, infatti anche se è una cera che si scioglie col calore, la sua particolare composizione fatta di resine e oli vegetali, abbassa notevolmente il punto di fusione e, come noto, un calore minore comporta anche un dolore minore.cera-brasiliana-spatola Ma non è tutto perché sempre grazie agli ingredienti di cui è fatta, questa ceretta ha un efficienza che nulla ha da invidiare alla classica ceretta a caldo perché è in grado di aderire ai peli ma non alla pelle, non traumatizzando la cute durante la rimozione e non lasciando residui fastidiosi da rimuovere. La ceretta brasiliana è in grado di eliminare un numero maggiore di bulbi piliferi, rallentando la ricrescita e indebolendo i peli in un utilizzo ripetuto nel tempo. Ѐ la ceretta che possono usare anche le donne in gravidanza (chiedendo prima al medico) che avendo capillari più fragili non possono usare la ceretta a caldo.

 

Preparazione e applicazione

La ceretta brasiliana si presenta sotto forma di perle solide che vanno scaldate con lo scaldacera a temperatura appena superiore a quella corporea, infatti diventa liquida già intorno ai 40°C, eliminando il rischio di ustioni. Una volta pronta si stende con una spatola sulla zona da epilare assecondando il verso dei peli e avendo cura di lasciare il bordo inferiore leggermente più spesso, questa accortezza permetterà una presa più salda al momento della rimozione, si aspetta qualche secondo che si solidifichi e a questo punto può essere rimossa senza l’ausilio di strisce di carta e la sua capacità epilatoria è tale che è sufficiente un solo strappo per zona, riducendo di gran lunga irritazione e arrossamenti della pelle tipici di un post epilazione da ceretta tradizionale.

 

Ѐ realmente indolore?

ceretta brasiliana indolore1Rispondere a questa domanda non è semplice perché bisogna partire dal presupposto che la percezione del dolore è estremamente soggettiva e non solo cambia da persona in persona, ma anche in base alla zona del corpo e alla situazione in cui ci si trova, perché ad esempio un aumento di adrenalina nel sangue potrebbe minimizzare o annullare la percezione del dolore, il periodo che precede le mestruazioni invece rende più sensibili ed esistono tanti altri fattori e tante altri situazioni che influiscono.

Questo significa che non esiste una risposta univoca, anche perché un metodo di epilazione che estirpa il pelo dalla radice non può essere totalmente indolore. Per poter dare un’informazione più corretta possibile, allora, ho letto recensioni sul web e pareri sui forum, visto tutorial e chiesto ad amiche e conoscenti che l’hanno provata. Alcune persone hanno risposto di non aver sofferto assolutamente, altre sì ma meno del solito, altre ancora la prima volte che hanno provato la ceretta brasiliana in punti delicati erano spaventatissime e non hanno sentito nulla, la seconda volta essendo tranquille per via dell’esperienza precedente invece hanno sentito un po’ di dolore. Alla fine ciò su cui sono tutti più o meno d’accordo è che sia la meno dolorosa mai provata e che non vengono fuori i brufoletti dopo l’epilazione e questo credo sia già un ottimo risultato.

 

Tutti i colori della  ceretta brasiliana

Abbiamo parlato prima della composizione della ceretta brasiliana, ma sarebbe stato più corretto parlare al plurale, infatti esistono diverse tipologie di cera brasiliana facilmente distinguibili dal colore.perle-ceretta-brasiliana

Nera: è quella classica, la prima a fare capolino nel commercio europeo, infatti per un po’ di tempo ceretta nera e ceretta brasiliana sono stati sinonimi.
Verde: con aloe vera, che aiuta contrastare la secchezze della pelle mantenendo la giusta idratazione.
Gialla: con miele dalla proprietà emollienti per pelli estremamente sensibili.
Ambrata: con olio di Argan, adatta alle non giovanissime per il suo contenuto di antiossidanti che contrastano i radicali liberi.
Lilla: con estratto malva per un immediato effetto antinfiammatorio.
Bianca: al profumo di vaniglia, per chi vuole coccolarsi con una ceretta dolce.

 

Un’epilazione ideale

Abbiamo visto i lati positivi di questa ceretta particolare e sono davvero tanti, questo non significa però che sia totalmente priva di controindicazioni e sempre bene quindi premurarsi di alcuni piccoli accorgimenti per un risultato ottimale.esfoliazione gambe Una buona esfoliazione della pelle nella zona da epilare va sempre fatta qualche giorno prima di sottoporsi alla ceretta, è sempre bene che la zona sia asciutta a pulita subito prima dell’epilazione, mentre subito dopo è bene idratare e lenire la pelle con prodotti appositi, inoltre evitare di sottoporre la cute ad ulteriori stress come i raggi UV e irritazioni da tessuti sintetici, quindi non esporsi alla luce solare e utilizzare intimo e vestiti di cotone.

Una precisazione importante da fare che per quanto questa ceretta sia delicata e adatta anche in caso di capillari fragili e quindi come abbiamo visto, ideale anche per le donne in gravidanza, si tratta comunque di metodo di epilazione non adatto su varici, pelle con lesioni o ferite o qualsiasi tipologie di patologia dermatologica.

I centri estetici sono il luogo migliore per scoprire questo nuovo tipo di ceretta. Un’esperta saprà sempre consigliare qual è la tipologia più adatta alle vostre esigenze, inoltre essendo priva di strisce il risultato migliore lo si ha sempre se la mano che la applica è competente e allenata.

Leggi anche:

Epilazione: i metodi più efficaci contro i peli superflui

Condividi:

Potrebbero interessarti:
Close ✕

Filtri

Comune

Brands

Tecnologie

Prezzo

Promozioni

Ordina