Il tatuaggio alle sopracciglia, come le altre tecniche di trucco semipermanente, è una procedura sicura, di solito adatta a tutti. Ci sono delle situazioni in cui è meglio evitare o posticipare questo trattamento.
In questo articolo vediamo in quali situazioni il trucco permanente (come il tatuaggio labbra o tauaggio sopracciglia, dermopigmentazione labbra) è sconsigliabile.
Premessa: tatuaggio sopracciglia, ma solo da professionisti
Potrà sembrare scontato, ma se vuoi fare in sicurezza il tuo trucco semipermanente, non affidarti a sedicenti esperti che lavorano in casa, che non hanno certificazioni e soprattutto esperienza. Scegli un istituto o un centro certificato con dei professionisti che praticano le tecniche di trucco semipermanente da tempo (in questo articolo puoi approfondire anche il perché l’esperienza è importante per la durata e la qualità del trattamento).
C’è una questione davvero importante: l’igiene è fondamentale, per tutti i trattamenti estetici, ma per questo in modo particolare.
Il materiale che viene usato deve essere sterile e gli aghi, che ovviamente devono essere monouso, vanno aperti davanti ai tuoi occhi.
Attenzione alla qualità dei pigmenti usati nel trucco permanente
Quando ti rivolgi ad un centro di professionisti, hai la sicurezza che i pigmenti utilizzati siano biocompatibili e certificati dal Ministero della Sanità. Questa è una condizione fondamentale. In ogni caso, per il tatuaggio alle sopracciglia, non esistono pigmenti naturali, di solito si tratta di prodotti ottenuti in laboratorio costituiti da una composizione di sostanze organiche e inorganiche al fine di superare i limiti delle sostanze (ad esempio i pigmenti organici non contengono metalli pesanti ma idrocarburi, al contrario, quelli inorganici possono superare limiti di metalli pesanti consentiti).
Mescolare queste tipologie di componenti permette ai produttori di rispettare la normativa e allo stesso tempo di rendere sicuri i trattamenti di trucco permanente in generale, come ad esempio i tatuaggi alle labbra o i tatuaggi alle sopracciglia, minimizzando, tra le altre cose, i rischi di allergia.
Trucco semipermanente e condizioni cliniche
Nonostante questo, però anche se non ci sono delle controindicazioni specifiche, è sconsigliato sottoporsi al trucco semipermanente in alcune condizioni cliniche: ad esempio se soffri di patologie neurologiche, cardiache e emocoagulative.
Allo stesso modo se stai pianificando una gravidanza, o se stai allattando, o hai appena partorito, conviene rimandare questo trattamento.
Ci sono altre condizioni, legate all’assunzione di farmaci e a trattamenti chemioterapici, oppure se si è diabetici o si soffre di cute lesa ed herpes.
In ogni caso, il professionista, prima di procedere con il trattamento, ti farà firmare un consenso informato: si tratta di un documento che serve a tutelare entrambe, in cui dovrai indicare l’assunzione di medicinali, le tue allergie o i trattamenti estetici o medici che hai fatto di recente.
Nello stesso documento potrai trovare anche i dettagli dello svolgimento del trattamento, e che tipo di attenzioni dovrai seguire nei primi giorni di post trattamento. Tutto questo serve a tutelare la tua salute e anche la professionista, e rendere il tatuaggio alle sopracciglia una procedura sicura e minimizzare le sue controindicazioni.
Vediamo nel dettaglio tutte le situazioni in cui è meglio evitare il tatuaggio alle sopracciglia o, in generale, il trucco semipermanente.

Tatuaggio sopracciglia e medicinali
Tatuaggio alle sopracciglia: quando evitare
Tatuaggio alle sopracciglia e allergie
Allergie alimentari o alla polvere non creano problemi se vuoi fare un tatuaggio alle sopracciglia. Devi prestare attenzione invece se hai delle allergie severe ai metalli pesanti, come ad esempio il nichel, poiché gli aghi utilizzati nei trattamenti di trucco semipermanente, anche se di una lega pura, possono contenere una piccola quantità di nichel che potrebbe creare reazioni allergiche in chi ha allergie al nichel conclamate.
Medicinali e interazioni con il colore del trucco semipermanente
I medicinali possono interferire con la colorazione del trucco semipermanente: ad esempio antibiotici, farmaci per la tiroide o cortisone possono modificare la pigmentazione originale delle tatuaggio alle sopracciglia, facendolo virare sui toni del grigio.
Altri medicinali invece possono interagire con la durata: ormoni, vaso dilatatori, integratori per il metabolismo fanno in modo che i pigmenti del trucco semipermanente rimangano per meno tempo nella pelle.
La piccola anticoncezionale, invece, non crea nessuna interazione, quindi se la assumi puoi scegliere di fare il tuo tatuaggio alle sopracciglia o il tatuaggio alle labbre senza nessun problema.
Trattamenti medici: quando non è consigliabile il trucco semipermanente
In generale, se sei sottoposto ad una cura medica, è consigliabile terminarla, parlare con il proprio specialista e chiedere il suo consenso. Ci riferiamo a chemioterapie e radioterapie, trattamenti con cortisone o immunosoppressori.
Trattamenti estetici
Prima di sottoporre la pelle a un trattamento, attendi che si sia ricostituita o cicatrizzata da precedenti interventi estetici.
In genere, è consigliabile attendere almeno 30 giorni da interventi come filler, botox e fili, almeno 3-5 mesi per trattamenti più invasivi come lifting, laser o peeling chimici.
Queste buone norme sono valide anche al contrario: se hai fatto un trattamento per tatuare le sopracciglia, attendi lo stesso tempo che abbiamo indicato prima di fare un altro intervento.
In ogni caso, parlane sempre con i professionisti a cui ti affidi prima di procedere.
Reazione allergica al tatuaggio alla sopracciglia: esiste davvero?
La reazione allergica al tatuaggio alle sopracciglia esiste ma per fortuna è un’eventualità molto rara. Come abbiamo detto in precedenza, è fondamentale affidarsi a un professionista che lavora in ambienti con elevati standard di pulizia, che utilizzano pigmenti certificati e di qualità per minimizzare ogni possibile rischio. Non avere nessuna esitazione a confrontarti con lui ed esporre qualsiasi dubbio sulle tue allergie e sul tuo stato di salute.
Conclusioni
Come abbiamo visto, affidarsi a un esperto rende le tecniche di trucco semipermanente degli interventi sicuri dal punto di vista della salute.
Tuttavia ci sono delle condizioni da non sottovalutare legate a trattamenti medici, estetici e stato di salute per fare in modo che il nostro tatuaggio alle sopracciglia o alle labbra sia un’esperienza che migliora il nostro sentirci bene con noi stesse.
Se cerchi un esperto in trucco semipermanente e tatuaggi alle sopracciglia, puoi dare uno sguardo qui.
Puoi leggere anche
Microblading sopracciglia: tutto quello che c’è da sapere
Cosa sapere prima di fare il microblading alle sopracciglia?
Qual è la differenza tra microblading e dermopigmentazione sopracciglia?