BeautyScanner

Cosa sapere prima di fare il microblading alle sopracciglia?

 

Il microblading alle sopracciglia è una tecnica estetica molto utilizzata per rinfoltire e scolpire le sopracciglia e correggerne i difetti. Prima di fare questo trattamento, bisogna sapere  che l’effetto del microblading non è permanente e che dipende molto dal post trattamento.

 

In questo articolo vedremo come trattarlo e vi forniremo dei consigli per farlo durare più a lungo.

 

Il microblading alle sopracciglia: che cos’è

 

 

 

Il microblading è un trattamento estetico che ha lo scopo di correggere i difetti delle sopracciglia: quante di noi, per anni, hanno usato in maniera spropositata pinzette e ceretta, rovinando la forma e creando degli antiestetici buchi al loro interno?

 

Il microblading, grazie all’uso di uno strumento manuale, una piccola penna con delle lame alla cui estremità ci sono aghi piccolissimi, crea delle piccole incisioni dove si applicano dei pigmenti di colore.

 

Gli aghi fanno in modo di riprodurre i singoli peli mancanti, senza distribuire il colore in maniera troppo netta e questo fa sì che l’effetto finale sia molto naturale. 

 

Molti definiscono questa tecnica “a peletto” poiché conferisce un risultato molto realistico alle sopracciglia. Questo dipende molto dall’esperienza di chi la esegue, ma, se praticato da esperti del settore, l’effetto finale sarà molto naturale.

 

Beautyscanner mette a disposizione una ricerca dettagliata di tutti i migliori professionisti nella tua zona, vuoi provarla? A questo link puoi scoprire facilmente le migliori offerte di trattamenti microblading alle sopracciglia e non solo.

 

Quanto dura il Microblading?

 

 

Il microblading è un intervento estetico dalla durata semipermanente.

 

È difficile definire una durata standard, che può dipendere dal tipo di pelle del paziente e dal modo in cui lavora il dermopigmentista. Infatti, se il pigmento va troppo in profondità, viene causato un effetto pelle morta che si stacca dopo poche settimane.

 

 Per questa ragione il dermopigmentista deve fornire una consulenza sulla tipologia di pelle e sul tipo di trattamento da intraprendere. 

 

La durata del microblading dipende da diversi fattori come:

 

  • la velocità del ricambio cellulare

 

  • la capacità di assorbimento dell’inchiostro

 

  • dal tipo di prodotti usati nella zona sopracciliare

 

  • dall’esposizione al sole

 

  • dalla qualità dei pigmenti usati dal professionista e dalla sua tecnica

 

In genere, la durata media può variare dai 9 ai 12 mesi.

 

 

Il microblnding alle sopracciglia è scomparso: perché?

 

Può accadere che dopo la prima seduta il microblading scompaia.

Perché? 

 

Prima di tutto bisogna considerare che si tratta di un processo naturale di guarigione della pelle dopo il trattamento: infatti non si tratta di una vera e propria scomparsa ma dell’effetto che deve ancora comparire.

 

Infatti è necessario dare del tempo al viso per assorbire il pigmento e far cadere in maniera naturale le crosticine.

 

Questo è quello che accade nella maggior parte dei casi nel processo di guarigione ma ma può accadere che il microblading scompaia davvero.

 

 

Quali sono le Cause del Microblading Scomparso?

 

Ci sono dei fattori che possono causare la scomparsa del microblading.

 

Eccone qualcuna:

 

  • una pelle eccessivamente grassa

 

  • errori manuali commessi durante il trattamento da parte del professionista

 

  • una gestione errata dei primi 10 giorni successivi al trattamento

 

  • Il trattamento svolto non è adatto alla tipologia di pelle della cliente.

 

  • La pelle non è pronta a ricevere il trattamento

 

Per tutte queste ragioni è indispensabile rivolgersi a centri e professionisti di qualità, ed evitare di avere problemi che possono essere irreparabili. 

 

Prima di sottoporsi al microblading, bisogna sapere che la fase di guarigione e le sedute successive sono delle parti fondamentali per la riuscita ottimale del trattamento.

 

 

 

Cosa succede dopo aver fatto il microblading 

 

 

Non basta una sola seduta principale del trattamento: infatti, a seconda del proprio tipo di pelle, sarà necessario sottoporsi a una o più sedute di ritocco. 

 

Come abbiamo detto, il microblading prevede alcune fasi post trattamento da seguire per avere un effetto bello e duraturo. Ecco le più importanti da seguire.Il microblading dopo 4 giorni

Subito dopo il trattamento principale, bisogna curare in maniera scrupolosa la zona, idratando molto la pelle con una crema specifica, per evitare che si rovini.

 

ll primo giorno, la pelle può essere arrossata e le sopracciglia troppo scure e intense. Poi, tra il secondo e il terzo giorno, le sopracciglia potranno essere gonfie, infoltite e anche più scure rispetto al risultato desiderato: tutto questo è normale e non c’è bisogno di allarmarsi. 

 

Dopo 4 giorni, il risultato del microblading non può essere considerato definitivo, infatti il colore tenderà a sbiadire e sembrerà che il microblading stia sparendo. Non c’è nessun problema, anche questo fa parte del normale processo di guarigione! 

 

 

Il microblading dopo 15 giorni

 

 

Dopo 8-15 giorni dal trattamento di microblading,  ci sarà il punto di svolta per la guarigione: potrai sentire del prurito, e ti invitiamo a non cedere, grattando le crosticine perché porterebbero la perdita del pigmento colorato. 

 

 

Il microblading dopo 1 mese

 

Dopo un mese e prima dei 60 giorni dal trattamento di microblading, è consigliabile fare la seconda seduta, chiamata anche di ritocco o refresh.

 

Il ritocco è fondamentale per inserire pigmenti di colore in alcuni punti e per fare delle piccole correzioni ed avere sopracciglia perfette.

 

Il risultato davvero definitivo sarà visibile solo dopo 2 mesi. 

 

 

Il microblading dopo 1 anno

 

 

Il microblading dura circa 1 anno ma molto dipende da diversi fattori, come il tipo di pelle e la beauty routine per le sopracciglia, che gioca un ruolo fondamentale.

 

Dopo un anno le sopracciglia appariranno probabilmente sbiadite e meno brillanti: una seduta di refill aiuterà a renderle di nuovo perfette.  

 

 

Come prevenire il microblading sbiadito?

 

 

Per evitare che il microblading sbiadisca, è importante fare dei ritocchi periodici per ravvivare il colore ed avere sopracciglia sempre in ordine. La frequenza dei ritocchi varia da persona a persona, possono essere previsti circa 1-2 refill all’anno: ricorda che saltare l’appuntamento di refill potrebbe significare dover effettuare il trattamento dall’inizio.

 

Per questo consigliamo di rivolgersi ad un professionista con esperienza che possa dare i consigli più opportuni per mantenere il microblading e le sopracciglia perfette. 

 

 

 

Scopri subito, i migliori centri nella tua zona dove fare il microblading cliccando qui.

 

Condividi:

Potrebbero interessarti:
Close ✕

Filtri

Comune

Brands

Tecnologie

Prezzo

Promozioni

Ordina